Mi chiamo Letizia, sono giornalista a Bologna e scrivere mi è sempre sembrata una buona idea. Proprio come viaggiare: credo che il mondo sia pieno di gente interessante che è lì che aspetta di essere conosciuta. In più credo che viaggiando viviamo sempre vite diverse: perché accontentarci di una sola.
Da qualche anno mi sono avvicinata al mondo del vino, non sono un’esperta, ma mi piace imparare e saperne di più. E alla fine sono pure diventata sommelier e anche questo è un buon pretesto per girare il mondo. Anche perché il vino lo fanno gli uomini e racconta un territorio meglio di mille parole. Oggi mi piace scoprire luoghi classicamente vocati alla viticultura, quanto i nuovi mondi dell’enologia, ancora meglio se sono isole e se coltivare la vite è un’autentica sfida.
Il cibo, invece, è nel dna. Da quando giravo da bambina con i miei genitori e mio padre esaminava i menù fuori dai ristoranti durante il giorno per poi sapere dove tornare la sera. Il suo motto: mai entrare in un locale vuoto. Oggi lo faccio nei ristoranti del mondo, ma non solo.
In questo blog racconto soprattutto dove vado. L’Islanda mi ha rubato un pezzo di cuore, ma si gioca l’altra metà con la Grecia. Per verificare meglio, negli ultimi due anni ho iniziato ad andare sempre più verso Est e la questione si è un po’ complicata. Dopo tre viaggi in Giappone, ad esempio, il desiderio del Sol Levante non mi lascia più: non solo per me è un vero paradiso gastronomico, ma è nata pure una guida scritta con mio marito Patrick nella collana dei ViaggiAutori.
Se avete dritte o volete chiederle a me, scrivetemi a leti.gamberini chiocciola gmail.com
Buonasera Letizia, sono Lorenzo, toscano di adozione ma con la Liguria nell’anima, infermiere laureato, con la passione per tutto ciò che riguarda il vino. Ho trovato interessante il post sull’azienda Tre Monti….la sorpresa di scoprire l’inaspettato va condivisa…quindi ho pensato di seguire le tue orme ed assaggiare qualcosa…ti farò sapere!!
Grazie e a presto
Ciao, anche io ho trovato molto valido il Salcerella di TreMonti, degustato proprio di recente Se vuoi qualche suggerimento enogastronomico passa pure sul mio blog il TaccuVino.
Bello il tuo gennaio in Toscana, d’accordo con le terme a Bagno Vignoni, ma ci sono anche tuffi gratis. Buoni i pici all’aglione. Saluti
La prossima volta chiederò nuove dritte a un toscano doc! 🙂
Buonasera Letizia,
Sono ad Amorgos ma dove si trova la porta sul mare segnalata nel tuo blog? Qui ho chiesto ma. Pare non lo sappia nessuno! Grazie
desideria.galluzzi
Ciao, purtroppo era un allestimento temporaneo durante un festival di qualche anno fa. In effetti non c’è. Ma per altri consigli sono sempre a disposizione, è un’isola che amo molto!